Startup: tutti i pro e i contro
Negli ultimi anni le startup stanno conquistando l’attenzione del settore economico grazie alle loro straordinarie caratteristiche. Ecco quali sono i pro e contro di lavorare in una startup.
Pro e contro di lavorare in una startup
In ragione dell’evoluzione tecnologica e di alcune situazioni che hanno riguardato il settore economico nella sua interezza, negli ultimi anni sono emerse nuove modalità di lavoro: le startup. Ci sono diverse concezioni di startup. C’è chi le definisce società ideate per avere una crescita repentina mentre altri le vedono come organizzazioni che vogliono proporre sul mercato dei nuovi prodotti e che si muovono in condizioni di estrema incertezza dal punto di vista economico. Tuttavia è possibile mettere l’accordo un po’ tutti evidenziando quattro principali caratteristiche: scalabilità, replicabilità, innovazione e temporaneità. In pratica si ha a che fare con delle strutture in grado di crescere in maniera esponenziale utilizzando risorse molto contenute. Altro tratto caratteristico è l’opportunità di poter replicare le caratteristiche strutturali di una startup per poter essere esportata in altri contesti di business. Infine, sono delle attività che cercano di affrontare problematiche o questioni che solitamente non vengono prese in considerazione da aziende più tradizionali con l’obiettivo di trasformarsi in un grande esempio di imprenditoria.
I vantaggi di lavorare in una startup
Il primo grande vantaggio per cui potrebbe essere interessante lavorare in una startup riguarda l’opportunità di crescere in maniera repentina. Con un progetto ben sviluppato è possibile ottenere dei risultati davvero straordinari. Inoltre, ci si ritrova a lavorare in un ambiente innovativo dove la creatività e le idee la fanno da padrone. Altri vantaggi riguardano sostanzialmente la possibilità di trovare un ottimo punto di equilibrio tra l’attività lavorativa e la vita personale e inoltre la struttura viene plasmata come se fosse una grande famiglia per cui potete creare dei rapporti interpersonali soddisfacenti.
I principali svantaggi delle startup
Naturalmente non è tutto oro ciò che luccica. Ci sono degli aspetti negativi delle startup a partire dalla stabilità finanziaria. Infatti, come prerogativa di queste strutture c’è la capacità di utilizzare delle scarse risorse e questo richiede gioco forza anche un carico di lavoro che potrebbe essere più elevato con la mancanza di orari prestabiliti per prestare i servizi. C’è da considerare che oltre alle risorse limitate, strutturalmente l’azienda non è ancora ben definita e questo potrebbe far nascere confusione e problematiche tra i vari dipendenti.